Materiali cartacei: una delle cose che mi capita di sentir dire più spesso è che oggi l’unico marketing che funziona è quello online.
Viviamo infatti nell’era della tecnologia, un’epoca che ci porta a pensare che internet abbia definitivamente soppiantato i materiali cartacei – e che l’unica maniera per stare al passo con i tempi consiste quindi nell’adeguarsi, producendo solo contenuti online.
Ma sei certo che sia davvero così?
Molti imprenditori, per quanto bravi e abili nel fare il loro lavoro, non riescono a emergere sulla concorrenza, nonostante si prodighino a produrre un gran numero di contenuti, mantenendo il loro blog aziendale costantemente aggiornato.
Il marketing online, se usato correttamente, può rivelarsi un prezioso alleato ma, data la numerosa concorrenza, spesso non risulta sufficiente a fare la differenza.
Differenza che può invece essere fatta sfruttando un altro tipo di strumento, che molti considerano erroneamente morto: i materiali cartacei.
Ad esempio, scrivere una guida cartacea nella quale descrivi il tuo metodo di lavoro, rappresenta infatti un modo per differenziarti dalla concorrenza e, proseguendo nella lettura dell’articolo, scoprirai che puoi sfruttare questo potente strumento per acquisire clienti migliori, aumentando i profitti della tua azienda.
I vantaggi di avere materiali cartacei
Gli imprenditori, di solito, si dividono in due categorie:
– Quelli che ritengono inutile avere materiali cartacei;
– Quelli che li hanno già realizzati e stanno ottenendo ottimi risultati.
I vantaggi dei materiali cartacei, del resto, sono piuttosto evidenti.
A differenza dei contenuti online, infatti, quelli cartacei sono “per sempre”.
Mentre gli articoli sul blog devono essere costantemente aggiornati, per avere dei materiali cartacei è sufficiente crearli una sola volta, esattamente come si fa con un libro.
E se per caso ti starai chiedendo: «ma devo per forza scrivere il mio libro?».
La risposta è dipende.
Ma di sicuro un materiale cartaceo che guida i tuoi potenziali clienti, sì, devi averlo.
E in questo la guida cartacea è un ottimo strumento.
Una guida, oltretutto, la paghi una volta sola.
Scrivere contenuti sui blog significa pagare qualcuno affinché continui a scriverteli. Nel momento in cui smetti di pagarlo, cesseranno anche i contenti.
Una guida cartacea, al contrario, esisterà anche dopo che avrai finito di pagarla, dovrai solo ristamparla ma durerà nel tempo.
Le persone che scrivono libri (ma anche delle guide all’acquisto per i propri clienti), oltretutto, vengono immediatamente percepite come delle autorità nel loro settore, dei veri esperti dell’argomento.
Senza poi trascurare il fatto che una guida cartacea può essere usata come un biglietto da visita “potenziato”, specialmente se vendi prodotti o servizi da migliaia di euro.
Mentre i tuoi concorrenti si limitano a consegnare ai clienti quel piccolo e insignificante talloncino di carta che riporta i loro contatti (e che spesso e volentieri finirà nel cestino della carta straccia!), tu li sorprenderai regalando loro i tuoi materiali cartacei.
Un gesto che di sicuro non si aspettano e che non potrà che suscitare la loro curiosità.
Curiosità che si tramuterà in un sincero interesse per la tua attività nel momento in cui si renderanno conto di quanto sia scritta bene la tua guida cartacea.
Come creare materiali cartacei che vendono
Per scrivere una guida cartacea efficace, il mio consiglio è quello di lasciarti ispirare dal principio dell’unicità del marketing, secondo il quale per distinguerti dalla massa devi differenziarti e per differenziarti devi essere unico.
Ciò significa che, anziché focalizzarti su quello che fanno gli altri, devi concentrati unicamente sulla tua azienda.
– Pensa a com’è nata, alla sua storia, a quello che fai e a ciò che vuoi trasmettere ai tuoi clienti.
– Pensa a tutti quelli che sono rimasti soddisfatti dai tuoi prodotti, ai fallimenti e alle vittorie e, in generale, a tutto ciò che ha portato la tua impresa a essere quella che è oggi.
– Pensa a tutto questo e scrivilo all’interno della guida che, in questo modo, diventerà qualcosa di unico, qualcosa di solo tuo che nessun altro potrà mai copiare.
– Fai delle belle foto e inseriscile all’interno della tua guida cartacea, mostra visivamente al cliente quello che sei in grado di fare e ciò che gli puoi offrire. Anticipa le sue obiezioni comunicandole nella guida.
I clienti che la riceveranno finiranno per sentirsi parte del tuo progetto: assisteranno cioè all’intero processo di lavoro e impareranno a conoscerti e ad apprezzarti. La guida cartacea fungerà inoltre da ottimo strumento per il passaparola, passando di mano in mano e contribuendo così ad accrescere la conoscenza della tua attività all’interno del territorio.
Come puoi vedere tu stesso, pertanto, i vantaggi offerti da questo strumento sono davvero tanti, al punto che potresti giustamente chiederti come mai nessuna azienda ci abbia pensato finora.
Beh, la risposta è da ricercare nelle evidenti difficoltà che s’incontrano nella realizzazione della guida, difficoltà che non tutti sono preparati ad affrontare.
Perché nessuno ha una guida cartacea per i propri clienti?
Realizzare i propri materiali cartacei non è come scrivere gli articoli per il blog.
Mentre questi ultimi rappresentano la prassi, qualcosa che tutti fanno, la guida è invece una novità: qualcosa di mai sperimentato. E già questo può colpire.
Ma non solo. Si tratta di un progetto lungo, che richiede determinate competenze e, soprattutto, persone che le possiedono.
Per realizzarla in maniera efficace occorrono di fatto più figure professionali, ciascuna delle quali esperta nel proprio campo.
Ci vuole una persona che sia brava a redigere i contenuti, un’altra che sappia ottimizzarli con efficacia, un’altra ancora che si occupi di tutta la parte grafica, e così via.
Tutte queste persone devono poi essere guidate da una strategia che renda la tua guida uno strumento in grado di differenziarti dai concorrenti della tua zona e, di conseguenza, di farti vendere più di loro.
Materiali cartacei: li creiamo noi per te!
In Materiali di Marketing abbiamo un sistema già testato per creare i tuoi materiali cartacei, lavorando in quattro distinti step:
1- Consulenza iniziale per analizzare nel dettaglio la tua azienda e i tuoi obiettivi;
2- Preparazione della prima bozza dei tuoi materiali cartacei, come la guida;
3- Correzione della bozza e realizzazione della versione definitiva dei tuoi materiali;
4- Grafica, impaginazione e ultima revisione del “prodotto finito”.
Il nostro obiettivo, con i materiali cartacei, è infatti quello di aiutarti a posizionarti come esperto autorevole del tuo settore, facendo sì che i tuoi clienti ti percepiscano come tale e aiutando così la tua azienda o attività a crescere e a migliorare i profitti.
Se questo obiettivo è anche il tuo, non esitare oltre e richiedi la tua Consulenza Materiali di Marketing.
Compila il modulo e ti contatteremo entro 24 ore.