Spesso si tende a dare importanza al solo marketing online, in quanto molti sono convinti che il marketing su carta sia definitivamente morto. Se sei titolare di un’azienda o di un’attività, sai quanto sia importante fare marketing e produrre contenuti efficaci.
La mia personale esperienza, che mi ha portato a lavorare con successo con oltre 100 aziende in 4 anni, mi ha però dimostrato che le cose non stanno affatto così e che il marketing su carta stampata non solo è vivo e vegeto ma, in molti casi, è di gran lunga preferibile al marketing online.
La cosa ti sorprende? Allora ti consiglio di proseguire con la lettura dell’articolo, perché puoi vedere da te come il marketing su carta stampata ti può aiutare a vendere di più (anche di più del web).
Marketing online vs marketing con la carta stampata
Rispetto a un po’ di anni fa, il web è ormai “sovrappopolato” e sono in tanti oggi a fare marketing online.
Quasi tutti puntano al digitale e al web. E questo, banalmente, significa che tutto costa di più.
Se fai pubblicità online e tieni d’occhio le tue ultime campagne su Google o Facebook, avrai notato che, rispetto alle prime che facevi, molto probabilmente ti sono costate molto di più.
Ne abbiamo parlato già qui, in maniera dettagliata. In sostanza, il marketing su carta, ti permette di avere una serie di vantaggi molto interessanti senza i rischi della pubblicità online: vediamoli quali sono.
Quali sono i vantaggi del marketing su carta stampata?
I vantaggi del marketing su carta stampata sono principalmente due:
- Essere percepito come riferimento autorevole nel tuo settore e nella tua zona di competenza;
- Portare i tuoi clienti fuori dal web, dove possono dedicare più attenzione ai tuoi prodotti e servizi.
Una volta che hai scritto il tuo libro o la tua guida cartacea, sarai automaticamente percepito come autorevole per i temi di tua competenza.
Chi ti legge ti riconoscerà come un esperto. E, si sa, la parola di un esperto non viene messa in dubbio.
Certo, tutto questo non avviene in “automatico”. Anzi, devi scrivere in modo che chi ti legge:
- ti percepisca, appunto, come esperto perché apprende da te informazioni importanti
- voglia comprare da te, senza avere l’impressione che stai vendendo qualcosa in maniera spinta
Il segreto consiste nello scrivere contenuti che vendono, sì, ma che i tuoi potenziali clienti amano leggere.
È così che, grazie al giusto equilibrio tra contenuti informativi e contenuti di vendita, puoi farti percepire come la massima autorità del tuo campo o nella tua zona di competenza, portando le persone a rivolgersi a te e non ai tuoi concorrenti.
E se lo fai con il marketing su carta stampata, è molto più semplice perché porti le persone fuori dall’online – e quindi fuori dalla concorrenza incessante sul web.
Porta i clienti fuori dal web e dentro il tuo marketing su carta stampata
Se t’immedesimi per un attimo nei tuoi clienti, infatti, ti renderai conto di quanto sia importante portarli fuori dal web.
Fintanto che saranno online, non si limiteranno a vedere la sola pubblicità dei prodotti che vendi tu, ma anche quella dei prodotti venduti dai tuoi concorrenti.
Un’esperienza che avrai sicuramente sperimentato anche tu.
Ti trovi su Google per cercare un determinato prodotto. Dopo che l’hai cercato, ti metti a fare altro.
Ma che cosa succede? Ti appaiono puntualmente prodotti simili a quello che hai appena cercato.
Ecco, questo è ciò che accade anche ai tuoi clienti quanto ricercano i tuoi prodotti sul web. E sono sicuro che la cosa non ti fa affatto piacere.
Se poi a tutto questo aggiungi il fatto che il livello di attenzione che teniamo sul web è tendenzialmente molto basso, allora il quadro è davvero completo.
Quando navighiamo online siamo infatti costantemente bombardati da una serie di dati e informazioni ed è molto facile perdere qualcosa per strada.
Il problema scatta nel momento in cui quel qualcosa è la pagina di descrizione dei tuoi prodotti.
Ed eccoci arrivati al punto della questione: tutto quello che ti ho descritto avviene con il marketing online, ma NON con il marketing con la carta stampata. E adesso ti svelerò perché.
Aumenta le tue vendite con il marketing su carta stampata
Se fai marketing su carta stampata e ad esempio scrivi una guida che:
- offre la soluzione ad un problema specifico e importante dei tuoi clienti
- è scritta nella “lingua dei tuoi clienti” e non in quella dei tecnici o addetti ai lavori
- mostra la differenza tra te e i tuoi concorrenti (e perché scegliere te)
- è scritta per vendere e allo stesso tempo coinvolgere i lettori
- ha una grafica bella e accattivante
- viene consegnata a mano ad i tuoi clienti
Se fai tutto questo, non ci sarà alcuna pubblicità, nessun banner, niente che potrà distrarre i tuoi clienti dai tuoi prodotti e farli andare dai tuoi concorrenti.
Al contrario, i clienti sono molto contenti di ricevere una guida, invece dei soliti volantini o cataloghi: qualcosa di concreto, tangibile da toccare e con in più il piacere della carta stampata.
In più, grazie alla tua guida realizzata per “vendere senza vendere“, i clienti saranno molto più ben disposti a comprare da te senza batter ciglio, proprio perché la vendita è già avvenuta (in maniera soft) con la lettura.
Se anche tu vuoi aumentare le tue vendite in questo modo, richiedi la tua Consulenza Materiali di Marketing.
A partire da una consulenza personalizzata, facciamo un primo brief con te. Poi sviluppiamo la tua guida con un metodo già testato su oltre 100 imprese e attività che vendono prodotti e servizi da migliaia di euro.
Compila il modulo e ti ricontatteremo entro 24 ore.