Perché marketing cartaceo e Materiali di Marketing sono meglio di cataloghi, volantini e pubblicità inefficaci?

Marketing cartaceo è tutto il marketing che viene stampato su carta.

I Materiali di Marketing non sono soltanto materiali cartacei, ma strumenti efficaci di vendita, i tuoi “venditori in formato A4” che lavorano per te.


Continua a leggere per saperne di più.

Marketing cartaceo: perché il catalogo non “funziona” più?

Se con il tuo marketing cartaceo vuoi avere più clienti che ti pagano a prezzi più alti dei tuoi concorrenti – e diventare il riferimento della tua zona, sarai d’accordo con noi che la prima cosa da fare è non essere mai percepito come “uno (o una) dei tanti che sta sul mercato”.

Il motivo è molto semplice: se la tua azienda o attività (e il tuo marketing cartaceo) è “una delle tante che si trovano sul mercato”, perché un potenziale cliente dovrebbe scegliere proprio te?

E, soprattutto, perché dovrebbe pagarti di più? Purtroppo, molto spesso accade proprio che veniamo percepiti come “uno dei tanti”, come una delle “7 Chiese” a cui chiedere il preventivo – e tante aziende non hanno altra scelta che vendere a prezzi più bassi dei concorrenti, pur di acquisire il cliente.

Ma le aziende dotate di Materiali di Marketing, fanno esattamente il contrario: vendono a prezzi più alti dei concorrenti. E i clienti, ovviamente, comprano da loro. 

Come ci riescono? L’avrai già capito.

Grazie ai Materiali di Marketing, puoi far percepire la tua azienda come “differente” e dare motivi irresistibili per comprare da te e non da altri – proprio come quando fai una vendita tu stesso, di persona.

Che cosa c’entra tutto questo con il catalogo? Scopriamolo subito.

Il catalogo fa davvero la differenza per il tuo marketing cartaceo?

Il catalogo c’entra perfettamente con quello che abbiamo appena detto a proposito del marketing cartaceo, per questo semplice motivo.

Tutte le aziende hanno un catalogo.
Ma per i clienti, il 95% dei cataloghi sono come un sonnifero.

A livello di marketing cartaceo, il catalogo ti fa percepire come “uno dei tanti”. D’altronde, lo fanno tutti.

Tu e i tuoi concorrenti avete sicuramente un catalogo dei prodotti con le caratteristiche specifiche, le foto e le informazioni tecniche. 

Può cambiare qualcosa a seconda di prodotti e marchi, ma sostanzialmente siamo tutti (fornitori e clienti) già “abituati” ai cataloghi.

E proprio per questo motivo che il catalogo non “funziona” più: se non ti fa addormentare, al più ti lascia indifferente.

Non ti aiuta a vendere di più, ad aumentare i clienti o a diventare il riferimento di zona.

Che cosa puoi fare allora? L’abbiamo appena detto: proprio perché è tutto “uguale”, devi fare qualcosa di “diverso” con il tuo marketing cartaceo

Magari puoi fare un catalogo “creativo”. È  una buona idea, no?

Ecco, fare un catalogo creativo” può sembrare un’idea buona per un’agenzia creativa che vuole “far parlare di te” – o per un titolare di azienda o attività che non ha le idee chiare sul marketing. 

Ma in realtà, fare un catalogo che sia SOLO “creativo” è una pessima idea.

Il problema non è il creativo, è il catalogo!

Perché il “catalogo creativo” è una pessima idea?

Perché il catalogo NON è l’oggetto di marketing cartaceo che serve, né al tuo cliente né alla tua azienda o attività, per vendere di più (e a prezzi più alti dei tuoi concorrenti!).

A che serve davvero il catalogo?
Serve a scegliere che cosa ordinare
quando il cliente è già pronto a comprare

Ma quasi sempre  il problema è proprio far arrivare il cliente a dire «sono pronto a comprare». E i cataloghi NON sono fatti per questo!

Ecco perché ti serve qualcosa che porti il cliente da
non sono ancora pronto a comprare” a
sono pronto a comprare e voglio comprare solo da te!.

Ecco perché devi fare qualcosa di completamente diverso dal catalogo. Che cos’è? È semplice: i Materiali di Marketing per la tua azienda o attività.

Nel frattempo, se vuoi, puoi metterti in guardia da un errore importante che riguarda un altro strumento che, forse, conosci già molto bene: la pubblicità.

Marketing cartaceo e pubblicità: i problemi e gli errori che fanno tutti (tranne te, da oggi)

Oltre al catalogo, ci sono 9 probabilità su 10 che la tua azienda o attività abbia già fatto partire qualche pubblicità sponsorizzata su Facebook, Google, LinkedIn o altri social con risultati più o meno soddisfacenti.

Escludendo i colossi che hanno le risorse per fare campagne televisive o cartacee su tutto il territorio nazionale, le pubblicità su Facebook e Google sono, oltre al marketing cartaceo (seppur limitato al catalogo), le cose che più o meno fanno tutte le aziende.

Il problema, o meglio, i problemi quali sono? Se vuoi fare pubblicità con profitto, avrai notato che:

A questi problemi, comuni più o meno a tanti, si aggiungono però anche due errori che fanno tutti, sia i titolari di aziende e attività che alcune agenzie di marketing non specializzate nel settore. 

Uno di questi è davvero un errore imperdonabile, ma almeno ora per te non lo sarà più, perché finalmente lo vedrai chiaramente e potrai ripararti per sempre dal commetterlo.

2 errori (uno è imperdonabile) della pubblicità per le aziende (e la soluzione per non commetterli più)

Vediamo prima l’errore NON imperdonabile.

1° Errore della Pubblicità per le aziende

Non considerare una fase di “Test” quando fai Pubblicità Online per la prima volta.

Senza entrare nei dettagli tecnici di Facebook e Google, la realtà è che, specialmente

quando parti da zero, devi mettere in conto una prima fase di “test”. Si scrive “test”, si legge “soldi e tempo investiti in pubblicità, anche a rischio di perderli”. 

Esatto: anche a rischio di perderli.

Sì, sarebbe più bello immaginare che ogni volta che parte la tua pubblicità online la tua azienda viene sommersa da centinaia di messaggi, chiamate e richieste di informazioni.

Non è detto che non accada, ma potrebbe accadere esattamente il contrario – e questo non ti deve far interrompere subito una pubblicità, perché altrimenti perdi la possibilità di raccogliere i dati su quello che non sta funzionando.

Perché allora devi considerare una fase di “test” per la tua prima pubblicità online?

Perché, come vedi, è l’unica scelta che hai

Non ci sono alternative: 

Potremmo approfondire ancora il discorso, ma intanto fissiamo un punto certo: partire con la pubblicità online richiede un investimento importante di soldi, tempo e attenzione.

Se li hai e li vuoi investire, ti consigliamo caldamente di farlo.

Ma se non li hai – o non li vuoi investire subito – allora i Materiali di Marketing sono l’oggetto di marketing cartaceo che può darti molto di più della pubblicità online (ad un costo molto inferiore).

Già questo basterebbe a scegliere Materiali di Marketing ed ecco perché puoi parlare subito con noi.

E non hai ancora letto il secondo errore, quello davvero imperdonabile.

L’errore imperdonabile della pubblicità online per le aziende

Veniamo finalmente all’errore imperdonabile della pubblicità online che fa danni incalcolabili alle aziende e attività in tutti i settori.

Non facciamo premesse e andiamo dritto al punto.

L’Errore Imperdonabile della Pubblicità per le Aziende è pensare che “Pubblicità Online = Marketing”.

Questa è l’equazione più pericolosa in tutti i settori merceologici.

È questa la causa di tante pubblicità che non portano nessun risultato (ma bruciano solo tanti soldi dei clienti).

È il motivo del sangue amaro dei titolari di aziende e attività (che speravano di poter svoltare con la pubblicità) ed è la radice di una certa sfiducia nei confronti di un certo marketing.

Qual è allora la differenza tra la pubblicità online e il marketing? Ecco un esempio pratico che non dimenticherai mai.

Prendiamo il caso che tu chieda ad un’agenzia di marketing, che non conosce bene il tuo settore o che si concentra più sulla creatività, di fare la pubblicità online della tua azienda o attività.

E mettiamo anche che questa agenzia ti presenti alcune trovate creative e simpatiche, belle da vedere e sicuramente migliori di quelle che faresti tu o un tuo nipote bravo col pc.

E mettiamo ancora che, anche senza una strategia precisa per acquisire clienti su Facebook o Google, riuscite comunque ad intercettare qualche potenziale cliente interessato a ciò che vendi. 

Non in maniera precisa e replicabile, ma comunque “qualcosina salta fuori”.

Che cosa pensi che succederà quando i potenziali clienti vedranno soltanto qualcosa di “creativo”, senza un “perché” che li porti a comprare da te invece che dai tuoi concorrenti?

È semplice: vedranno qualcosa di carino, ma non compreranno nulla! 

Magari faranno anche clic sulla tua pubblicità, ma non arriveranno “dove vuoi che arrivino”, cioè a comprare da te. E non lo faranno mica per colpa loro! 

Ma semplicemente perché nessuno gli ha preparato la strada da “dove si trovano loro” a “comprare da te”, accompagnando ogni passo del loro cammino!

Marketing cartaceo e Materiali di Marketing: la soluzione in poche parole

Se hai seguito fino a questo punto, è tutto chiaro e bastano poche parole.

Se non dai un “perché” ai tuoi clienti, se non ti fai percepire come “diverso” dai tuoi concorrenti, se non li porti da “dove si trovano” a “dove tu vuoi che arrivino = a comprare da te”…

NON stai facendo Marketing.

La buona notizia è che da oggi in poi puoi smettere per sempre di commettere questo errore e scegliere finalmente i Materiali di Marketing.

Hai appena visto che è un marketing cartaceo estremamente meno costoso delle pubblicità online, più efficace dei cataloghi e che – come vedrai – ti farà andare a colpo sicuro, come già accaduto alle aziende e attività che abbiamo seguito in questi anni.

Clicca sul pulsante per scoprire come funzionano i Materiali di Marketing oppure compila il modulo qui sotto per richiedere una consulenza personalizzata.